Post

De Magistris con Zanardi e Bugno in bici sul lungomare di Napoli - Luigi Ventriglia (Mensile ''Lo Strillo'')

Immagine
Napoli, 24 novembre 2012 - Stamane il sindaco Luigi De Magistris, l’ex campione mondiale di ciclismo Gianni Bugno ed il campione paralimpico, il simpatico e carismatico Alex Zanardi (che abbiamo intervistato), hanno percorso in bicicletta e in handbike il suggestivo tratto del lungomare di Napoli che va dalla rotonda di via Nazario Sauro alla Rotonda Diaz. Un occasione per festeggiare il completamento dell’intero itinerario ciclo-pedonale che da piazza Garibaldi arriva fino a Bagnoli e per presentare agli organi dell’informazione ed alla cittadinanza l’importante evento che vivrà la città il prossimo 4 maggio: la Grande Partenza del Giro d’Italia 2013 che, dopo 50 anni, ripartirà da Napoli. Luigi Ventriglia (Mensile “Lo Strillo”)

Cumuli di eternit in frantumi a Via Marina

Immagine
Napoli, 8 Novembre 2012 - Facendo due passi per l'affollatissima Via Marina ecco cosa si vede, si respira, e in cosa s'inciampa: cumuli di rifiuti, una strada pericolosa e dissestata, vetri infranti abbandonati da giorni, pneomatici e, dulcis in fundo, due bei cumuli di eternit in frantumi. Una straordinaria città come la nostra e tutte le persone oneste che ancora la abitano certo non meritano questo. Ma oltre alla tanta rabbia, c'è ancora un barlume di speranza che ci agita, e speriamo che vengano presto presi seri provvedimenti per arginare i comportamenti incivili e criminosi e che vengano ancor più presto rimossi i rifiuti che oltre ad essere, come al solito, indecorosi ed insalubri, in questo caso costituiscono una grave minaccia per la salute dei passanti. Luigi Ventriglia (Mensile "Lo Strillo")

Inps manifesta contro i tagli del governo

Immagine
Napoli, 19 ottobre 2012 - I lavoratori della Direzione dell’Area Metropolitana dell’Inps di Napoli, come tutti quelli delle altre sedi sul territorio nazionale, con le RSU e le OO.SS. da una settimana stanno portando avanti un calendario di proteste contro i pesanti tagli attuati dal governo Monti nei confronti degli enti pubblici. Pausa pranzo anticipata di 20 minuti per denunciare alla cittadinanza e al mondo politico la grave situazione d’emergenza in cui versa il settore pubblico. Scopo primario dei lavoratori è d’impedire che l’articolo 4 del D.d.L. di Stabilità passi così com’è stato concepito, perché a loro avviso tale disposizione andrebbe a minare la sopravvivenza dei lavoratori e degli stessi enti. Ricordiamo che il D.d.L- di Stabilità prevede per l’ente una decurtazione dei gettiti statali di ben 300milioni di euro annui a partire dal 2013. I lavoratori chiedono che economia vada fatta invece attraverso l’eliminazione degli sprechi quali le consulenze e le costosis...

Piazza Garibaldi - Il grido d'allarme degli albergatori - Luigi Ventriglia (Mensile "Lo Strillo")

Immagine
Napoli, 27 Settembre 2012 - Continuando le video-inchieste della nostra rubrica "I problemi di Napoli" siamo andati a raccogliere il grido d'allarme lanciato dagli albergatori di piazza Garibaldi e le loro proposte per risolvere una volta per tutte la gravissima emergenza degrado che oramai da tempo immemore si registra in piazza, che, anche per la presenza dell’affollatissima e ristrutturata Stazione Centrale (la quale dovrebbe essere un valore aggiunto per gli operatori del settore alberghiero), potrebbe essere una favolosa cartolina per l'intera città. Risale a soltanto qualche giorno fa la drammatica missiva inviata alla redazione de' “Il Mattino” da Antonio Lettera, direttore dello Starhotels Terminus, nella quale viene esternato tutto il disagio di gestire un hotel, ricordiamo di categoria alta, in una piazza sempre più segnata da una situazione che soltanto eufemisticamente può essere definita di degrado. Ad aggiungere ulteriore disaggio agli op...

Intervista con il film-maker e produttore indipendente Luigi Scaglione

Immagine
“Il cinema anche come motore per una nuova socialità” Intervista con il film-maker e produttore indipendente partenopeo Luigi Scaglione Napoli, 26 settembre 2012 - In occasione delle proiezioni partenopee di due dei suoi tre bei cortometraggi (“Il consenso”, “Bus Scum” e “Il principio del terzo escluso”), partecipanti al “Napoli Film Festival”, abbiamo incontrato Luigi Scaglione, giovane e valente promessa del cinema, il quale con profonda professionalità, grande simpatia ed anche con un pizzico di genialità ha saputo svelarci il suo mondo, la sua arte, qualche suo progetto ed anche il suo più grande sogno. Luigi Scaglione, nato a Napoli e laureatosi in Arti Visive e dello Spettacolo all’Università IUAV di Venezia, e poi specializzatosi in Scienze e Tecniche del Teatro, acquisendo una solida formazione da regista, attore e film-maker, ha al suo attivo  numerosi lavori nell’ambito audiovisivo, con corto e medio metraggi come film-maker indipendente, con programmi tv e sp...

Il vizio di vivere - La straordinaria storia di Rosanna Benzi

Immagine
Ricordo ancora quando la vidi per la prima volta, sulle pagine di un Gente acquistato da mia madre, in un lontano pomeriggio degli anni ’80; e ricordo ancora tutta quella strana paura che mi assalì nel vedere quelle sue foto in bianco e nero. Sapevo a stento leggere, eppure ricordo di aver letto tutto quel lungo articolo, velocemente e quasi di nascosto, come se mi vergognassi di esternare quella mia improvvisa, strana paura; ma, appena terminata quella mia lettura “nascosta”, la paura non c’era quasi più ed i colori stavano tornando. Si sa, i bambini sono anche dei magnifici egoisti, dei piccoli uomini ai quali paura e curiosità a volte giocano davvero brutti scherzi.  Quel giorno io ero diventato un po’ più uomo. Forse quella era la prima volta che venivo in maniera così diretta e coinvolgente a contatto con la malattia e l’handicap. Improvvisamente, io bambino di 8 anni, m’immedesimai in una situazione lontanissima dalla mia e mi ritrovai anch’io chiuso in una macchina che...

Intervista al Dott. Roberto Zannella, Sindaco di Campodimele ''il paese dei longevi''

Immagine
Campodimele (Latina), 6 Settembre 2012 – Circa settecento abitanti in totale, cento ultraottantenni, più di trenta che hanno superato i novant’anni e dieci abitanti ad un passo da quota cento, questi sono i numeri di Campodimele, un bellissimo paese in provincia di Latina, arrampicato sui Monti Aurunci. I media lo hanno da tempo ribattezzato come il ‘Paese dei centenari’ o, come sarebbe più preciso chiamarlo, il ‘Paese dei longevi’. Sarebbe la mutazione di un gene che sintetizza la proteina Angptl3 a facilitare l’eliminazione dei grassi presenti nel sangue il segreto che consente a numerosi abitanti di questo angolo di paradiso di raggiungere o sfiorare i cent’anni in perfetta salute. Tale gene è stato identificato dal gruppo di ricerca coordinato dal Professor Marcello Arca del dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche dell’Università La Sapienza di Roma, coadiuvato da ricercatori europei e americani. La scoperta, pubblicata sulla rinomata rivista scientifica...