Post

Fotografia: comporre con il colore

Immagine
Il colore, in fotografia come nella vita, è un elemento dalla straordinaria forza evocativa: riesce a toccare l’animo delle persone in maniera consapevole o inconsapevole; è da solo portatore di significati. La verità è che molte nozioni sul colore le conosciamo o le percepiamo già a livello inconscio: ad esempio il rosso è evocatore di sentimenti forti e decisi come la passione; è il colore caldo per eccellenza che dona sensazioni di tepore. Il rosso di un tramonto sa catturare lo sguardo più di un blu. Il rosso è un colore “prominente”, ossia viene percepito come più vicino di quanto non lo sia veramente; attrae la nostra attenzione e mette in evidenza i soggetti. Il blu è uno dei colori più “arretrati”, nel senso che la nostra vista lo percepisce più distante di quanto non sia veramente. Il blu evoca un sentimento di pace e continuità, di silenzio ed eternità.                             ...

La mostra World Press Photo arriva a Napoli

Immagine
Donami, 4 novembre, alle ore 16, i suggestivi ambienti di Villa Pignatelli - Casa della fotografia di Napoli , ospiteranno l’inaugurazione della prima tappa partenopea di “ World Press Photo ”, la più prestigiosa mostra internazionale di fotogiornalismo. Alla prima sarà presente anche Sophie Boshouwers, project manager di World Press Photo. I 150 scatti vincitori del premio fondato ad Amsterdam nel 1955, quest’anno sono stati selezionati da una giuria internazionale capitanata da Francis Kohn, direttore fotografico dell’agenzia France-presse . (Circa 100.000 le immagini inviate alla giuria da seimila fotoreporter professionisti di importanti testate giornalistiche di tutto il mondo). Questa prima edizione partenopea di World Press Photo è stata organizzata  e promossa dall’associazione barese CIME (Culture e Identità Mediterranee) di Vito Cramarossa e Francesco Muciaccia, con il sostegno dell’Ambasciata Olandese e del Comu...

Composizione fotografica: il trucco della "Semplicità"

Immagine
Quasi tutti i fotografi alle prime armi vorrebbero catturare troppo, forse persino tutto quello che riescono a vedere con i propri occhi: ma può mai essere possibile paragonare una fotocamera, per quanto avanzata sia, a degli occhi con dietro un cervello, delle emozioni e una storia? Numerosi studi hanno dimostrato che, se si guarda una persona mentre la si ascolta parlare tra una folla vociante, si comprende circa il 25% in più delle sue parole. L'occhio e il cervello umani riescono a sintetizzare e a focalizzarsi sul soggetto in una scena anche molto complessa, la fotocamera no, e questa è una cosa da tenere sempre presente. (Vi è mai capitato di essere richiamati sul pianeta Terra dalla vostra Lei o dal vostro Lui: "Guardami quando ti parlo!" Bé, possiamo dire che non hanno tutti i torti). Una fotografia ha il grande pregio di poter catturare un attimo, rubarlo allo scorrere vorticoso e inesorabile del tempo e delle emozioni in corsa che compongono una vita u...

Alla scoperta della simbologia egizia gotico esoterica di Napoli

Immagine
Accompagnati dalla coinvolgente guida turistica Fabio Comella, un itinerario esclusivo, esoterico nella sua più pura essenza,  per le strade pregne di Storia e di storie del centro antico di Napoli. Il tour è nato dagli studi della ricercatrice Laura Miriello, autrice tra l’altro dell’interessantissimo libro: “Il linguaggio segreto di Napoli”: simboli, sigilli magici sapientemente occultati nell'arte di una città che sa essere al contempo magica e solare. (foto di Luigi Ventriglia) Album fotografico dell' evento Visitare Napoli - pagina Facebook Guida turistica Fabio Comella (blog)

Un anno di Miss Lovely

Immagine
Miss Lovely, il luogo dove è possibile trovare tutto ciò che serve per essere alla moda, compie un anno di attività. Trecentosessantacinque giorni fatti di qualità, cortesia e sorriso. Album fotografico dell'evento Miss Lovely - Pagina Facebook
Immagine

Villa Pignatelli, la Casa della Fotografia di Napoli

Immagine
In barba a tutti coloro che con espressione grigia dicevano che con l’avvento del digitale e degli smartphone la fotografia sarebbe morta inesorabilmente, sommersa da una coltre infinita di immagini di scarso valore, possiamo controbattere con un sorriso che il digitale ha avuto il grande merito di avvicinare tante persone al magico mondo della fotografia e di permettere a molti di fare il salto di qualità in questo campo. Che lo scenario fotografico partenopeo sia "frizzante", attestandosi come un universo in costante crescita e fermento per quel che riguarda originalità, sperimentazione e che sia un mondo che affascina soprattutto i giovani e i giovanissimi è un fatto innegabile, come lo possono ben testimoniare le immagini dell’incontro che il famosissimo fotografo americano Steve McCurry ha tenuto soltanto l'altro giorno,  nel suggestivo scenario offerto dalla Sala dei Baroni di Castel Nuovo,  con i suoi numerosissimi fan:  Steve McCurry a Napoli Villa Pi...