Napoli, un paradiso ancora da ripulire


Napoli, 10 febbraio 2015 - Siamo tornati in strada per rilevare le piccole-grandi emergenze di questa città meravigliosa, o come scriveva Benedetto Croce, di questo “paradiso abitato da diavoli”. Questa volta la nostra attenzione si è focalizzata sul rispetto ambientale e sull’igiene delle strade.

Siamo partiti dal quartieri Stella-San Carlo all’Arena (prolungamento e via Carlo De Marco, piazza Gian Battista Vico, piazza Carlo III e via Foria) e siamo giunti al quartiere San Ferdinando (via Toledo e via Santa Lucia).

Abbiamo rilevato che negli ultimi tempi l’igiene delle strade – almeno di quelle più centrali – è sensibilmente migliorata, anche se molti luoghi necessiterebbero decisamente di interventi di pulizia più frequenti. Quello che purtroppo manca ancora è la civiltà da parte di molti cittadini, i quali, nonostante tutti i centri di raccolta per rifiuti speciali presenti sul territorio cittadino e le numerose campane per la raccolta differenziata, continuano a gettare rifiuti di ogni tipo nelle adiacenze dei cassonetti e non.

A nostro avviso le Istituzioni cittadine dovrebbero potenziare la pulizia delle strade ed i controlli volti a sanzionare i cittadini incivili che ogni giorno concorrono a trasformare questa città meravigliosa in una discarica.

Video, montaggio e testo di
Luigi Ventriglia (Periodico “Lo Strillo”)


Commenti

Post popolari in questo blog

Guida completa alla fotografia digitale, in vendita su Kindle

Bisogna potenziare la raccolta degli oli esausti per un futuro sostenibile!

Un servizio assistenza perfetto e un plotter fotografico che consiglio a tutti i fotografi