Che cos’è l’HDR e quando utilizzare tale tecnica

L’HDR serve per ottenere fotografie con un’elevata gamma dinamica (High Dynamic Range), ed è una tecnica di postproduzione atta a ottenere un aumento del dettaglio nelle ombre e nelle zone più luminose di un’immagine.

Scopo dell’HDR è quello di ottenere un’immagine che possieda l’intera gamma dinamica, o che si avvicini il più possibile a tale risultato, di una scena vista dall’occhio umano.

L’utilizzo dell’HDR può rendersi necessario quando la gamma dinamica di un nostro scatto, ossia il suo rapporto di contrasto, non può essere catturato interamente dal sensore della nostra fotocamera, perché è superiore alle sue capacità applicabili al singolo scatto.

Per ottenere una foto HDR  bisogna scattare la stessa foto applicando differenti valori di esposizione (bracketing), per poi  fondere gli scatti in un unico file; in tal modo saremo in grado di catturare una gamma dinamica più ampia della scena in un’unica immagine più grande a 8 o 16 bit (visualizzabile su tutti gli schermi dei nostri dispositivi).

Talvolta, anche grazie agli smartphone di ultima generazione in grado di produrre foto in HDR in modalità pressoché automatica e all’elevato numero di applicazioni per cellulari e programmi di postproduzione fotografica in circolazione, verifichiamo un abuso di tale tecnica, con risultati spesso a dir poco discutibili, come le fotografie eccessivamente saturate chiamate scherzosamente in gergo “a vomito di clown”.
Ma questo fenomeno non deve farci avere preconcetti nei confronti della tecnica dell’HDR, la quale, se usata con giudizio è parsimonia, può rivelarsi come un nostro prezioso alleato. Del resto l’HDR è una tecnica applicata dalla metà del 1800 anche da grandi fotografi. (Un tempo questa tecnica veniva realizzata sovrapponendo diversi fotogrammi di pellicola o schermando o bruciando le stampe in camera oscura).

Potrà rivelarsi utile utilizzare l’HDR in tutti quei casi nei quali vorremo superare i limiti tecnici del sensore della nostra fotocamera per ottenere fotografie che contengano una gamma dinamica che si avvicini a quella percepita dall’occhio umano. (Un sensore di una fotocamera riesce a catturare in media tra 8 e 11 stop di luce all’interno di un unico file, mentre l’occhio umano ha la capacità di catturarne circa 20 stop, avendo la capacità di adattarsi alle mutevoli condizioni di luminosità).

Quando utilizzare l’HDR
Consiglio l’utilizzo di tale tecnica di elaborazione in tutti quei casi nei quali la scena presenta un elevato contrasto tra le aree chiare e le aree scure.
Ad esempio può capitarci di catturare una scena d’interno nella quale ci troviamo in presenza di una stanza per lo più buia , ed avremo una finestra come unica fonte luminosa.
Scatteremo in bracketing e uniremo i nostri scatti per non avere un’immagine caratterizzata da zone sottoesposte e zone sovraesposte e per poter conservare i dettagli del nostro fotogramma (per avere ombre nelle quali si può vedere e per evitare che la luce cancelli i dettagli degli oggetti che sono nelle sue immediate vicinanze).

Se le modifiche di esposizione da apportare sono minime, potremmo comunque utilizzare un unico file raw, ma bisogna tener presente che sul singolo raw è consigliabile operare sulla luminosità e sul contrasto solo di 2 stop, spingendoci oltre questo limite toglieremo gradualmente qualità all’immagine e introdurremo disturbo digitale.

Quando non utilizzare l’HDR
Non è necessario utilizzare la tecnica dell’HDR in tutti i nostri scatti caratterizzati da una luce morbida, che non crea contrasti duri che hanno bisogno di una correzione sostanziale in postproduzione. Per le foto in esterna di solito stiamo parlando di scatti presi all’alba o nella cosiddetta “ora blu”.
Insomma non c’è bisogno di utilizzare l’HDR in tutte le immagini che presentano un elevato dettaglio nelle sue zone d’ombra e nelle sue aree più luminose.

Conviene in ogni caso scattare almeno 3/5 scatti in bracketing e decidere in seguito davanti ad uno schermo più grande se utilizzare la tecnica HDR o se uno dei nostri scatti ci soddisfa già.

Buone fotografie e Buon Anno a Tutti!

Luigi Ventriglia

Commenti

Post popolari in questo blog

Ho sempre voluto accarezzare l’orizzonte e il tramonto...

Bisogna potenziare la raccolta degli oli esausti per un futuro sostenibile!

Ricordando Totò - 50 Anni dalla scomparsa del grande Totò