Post

Intervista con Mattia De Simone, partecipante alle selezioni di The Voice of Italy

Immagine
Napoli, 8 aprile 2015 - Abbiamo incontrato Mattia De Simone, giovanissimo e talentuoso cantante e chitarrista pop-rocker emergente che ha partecipato alle selezioni del noto talent-show di Rai 2 “The Voice of Italy”, per scoprire qualcosa in più della sua vita, della sua musica e dei suoi progetti. “Essere selezionato tra circa 80mila artisti per le blind-audition è stata una bellissima soddisfazione. Non guardo quasi mai al passato, preferisco vivere il presente ed il futuro e la partecipazione alle selezioni di ‘The Voice’ ha portato nella mia carriera artistica e nella mia vita come un nuovo vento”. Intervista, video, montaggio e testo di Luigi Ventriglia (Periodico “Lo Strillo”) www.lostrillo.it

Autismo e trattamenti efficaci - Abbiamo incontrato lo psicologo Marco Esposito

Immagine
Abbiamo incontrato il dottor Marco Esposito, psicologo e supervisore dei piani educativi per bambini con disturbi dello spettro autistico, per comprendere meglio cos’è l’autismo, per conoscere il ventaglio delle terapie disponibili e per poter dare qualche informazione utile e qualche indirizzo web alle famiglie troppo spesso costrette a doversi muovere in una giungla burocratica per poter beneficiare dei rimborsi per le spese sanitarie. Cos’è l’autismo? “L’autismo è un disturbo del neuro sviluppo che si diagnostica in modo precoce a tre anni di vita del bambino. I primi segnali è possibile anche osservarli prima dei tre anni di vita, però va detto che è una disabilità che può avere anche una regressione, ossia bambini che alla nascita appaiono come bambini tipici, poi, intorno ai 18 mesi, possono avere una involuzione del linguaggio e anche una regressione dell’interazione sociale, riscontrabile anche attraverso deficit nel contatto oculare. L’autismo è un problema che inve...

Intervista con il giovane e talentuoso attore Armando Granato - Ha solo 29 anni ma, con tutti i ruoli che ha interpretato, ne dimostra molti di più

Immagine
Armando Granato, Foggia, classe 1986, è un giovane e talentuoso attore che, oltre ad aver conseguito una laurea in Scienze politiche e diplomatiche, ha compiuto un lungo percorso di formazione artistica e una lunga gavetta, poi declinando ed adattando la sua arte recitativa attraverso vari mezzi: teatro, cinema, anche attraverso la sua partecipazione in numerosi cortometraggi, piccolo schermo e pubblicità. Lo abbiamo incontrato per conoscere meglio la sua poetica artistica, la sua vita ed i suoi sogni. Quando è sorta in te la passione per la recitazione? “All’incirca verso i 14 anni, ero al liceo, grazie alla mia insegnante di italiano che attraverso i “progetti lettura” mi ha spinto a leggere le prime poesie in pubblico, a muovere i primi passi in scena e in questo meraviglioso mondo”. Durante la tua lunga formazione artistica e nel corso del tuo lavoro ti sei spesso trovato spalla a spalla con grandi nomi del teatro e del grande schermo; c’è un nome, un’emozione o un i...

Papa Francesco abbraccia Napoli

Immagine
Napoli, 21 marzo 2015 - “Il futuro di Napoli non è ripiegarsi rassegnata su sé stessa, ma è aprirsi con fiducia al mondo, dare largo alla speranza. Sperare è già resistere al male; sperare è guardare il mondo con lo Sguardo e con il Cuore di Dio”. Il Santo Padre ha abbracciato la città, in un clima disteso, sorridente, “napoletano”, ma con parole forti contro la criminalità ed il male che vorrebbero soffocare il sorriso, la bellezza ed il futuro di questo territorio meraviglioso; parole di riscatto, riconciliazione e pace che, c’è da auspicarsi, alberghino a lungo nelle nostre coscienze come inno di vita e di speranza. Nel video: Messa Solenne del Santo Padre in Piazza Plebiscito; Luigi De Magistris: “Parole di vicinanza per gli operatori di giustizia, per una città che non si rassegna e vuole riscatto ogni giorno. Ho visto una grande sintonia di un uomo del Sud verso una città del sud”. (Impressioni del Sindaco dal minuto 18:20); dal minuto 19:35 - Duomo: venerazione...

rabbia

Immagine
A volte nella rabbia con i miei sentimenti ci gioca il diavolo ed io lo ascolto deliberatamente. Come gli schifosi terroristi senza alcuna differenza proprio come la loro ignorante presunzione a volere un fiore quadrato a sognare un sole spento. Palazzo sventrato senza più stanze, senza più case né più pareti e divisioni a testimoniare sogni d’individualità che furono. A volte nella rabbia con i miei sentimenti ci gioca il diavolo ed io gli do ascolto.

Intervista con Carmine Battaglia, giovane e talentuoso attore di “Gomorra - La serie”

Immagine
  “Gomorra - La serie”, la serie televisiva italiana ideata dallo scrittore Roberto Saviano, terza trasposizione del suo omonimo best seller - dopo il film “Gomorra” di Matteo Garrone e lo spettacolo teatrale con la regia di Mario Gelardi -   e prodotta da Sky, Cattleya e Fandango, in collaborazione con LA7 e Beta Film, sin dalla sua prima messa in onda del 6 maggio scorso sul canale Sky Atlantic, ha riscosso uno straordinario successo di pubblico ed è stata distribuita in 63 paesi nel mondo. Abbiamo incontrato Carmine Battaglia, giovane e talentuoso attore che nella serie interpreta Pino (uno dei giovani membri del clan Savastano), per conoscere qualcosa in più della sua storia professionale e privata, per sapere qual è il suo rapporto con questa città unica, con i suoi tanti problemi e con la sua straordinaria bellezza e le sue immense ricchezze d’umanità, di storia e d’arte, e per conoscere i suoi prossimi progetti. Carmine, tu hai interpretato Pino in “Gomorra ...

Rispetto dei monumenti: siamo degni allievi degli hooligan olandesi!

Immagine
Napoli, 5 marzo 2015 - Lo scorso 19 febbraio, in occasione della partita Roma-Feyenoord, gli hooligan olandesi hanno devastato la Fontana della Barcaccia di piazza di Spagna (alla fine si conteranno ben 110 scalfitture sullo storico monumento), e procurato danni per circa 8,5 milioni di euro, considerando anche la delicatezza del centro storico circostante, le numerose attività commerciali interrotte e l’impiego di numerosissimi agenti. Ma, a quanto pare, non bisogna attendere il nefasto intervento delle “bestie vichinghe”, anche noi sappiamo già bene come distruggere, imbrattare e deturpare i nostri monumenti e le mura dei nostri edifici più prestigiosi e rappresentativi  con parole o frasi che spesso denotano la più totale idiozia. Video, montaggio e testo di Luigi Ventriglia (Periodico “Lo Strillo”) www.lostrillo.it