Nascita della fotografia americana

Anche nel campo della fotografia Samuel F. B. Morse si dimostra un precursore, infatti, il 20 maggio 1840, è proprio lui a scattare il primo dagherrotipo sul suolo americano.
Del resto la sua è stata una vita all’insegna dell’avventura artistica e scientifica e della scoperta, fino al fatidico 1837, quando vedrà la luce la sua invenzione più importante: il telegrafo elettrico.

Nell’aprile del 1839, Morse pubblica un importante articolo sull’Observer, nel quale narra del suo incontro con l’inventore del dagherrotipo Louis Daguerre, durante un suo soggiorno a Parigi di poco precedente, e introduce i primi esempi di dagherrotipi, in verità già abbastanza noti negli Stati Uniti.

La reale importanza del dibattito promosso da Morse circa la nascente fotografia, non è da individuarsi quindi su di un piano prettamente teorico, ma nella passione e nella curiosità che lui infuse nella scoperta di questo sorprendente mezzo di riproduzione della realtà e creazione di realtà altre, infatti, attraverso i suoi primi tentativi fotografici (immortalando moglie e figlia), all’interno del mondo scientifico e della società americani iniziò a diffondersi un più ampio dibattito circa la neonata fotografia. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Guida completa alla fotografia digitale, in vendita su Kindle

Bisogna potenziare la raccolta degli oli esausti per un futuro sostenibile!